Marzo 2025

Giubileo ieri o oggi. Una serata pubblica a Cinisello Balsamo

Martedì 11 marzo 2025 si è svolta presso la seicentesca Villa Casati Stampa, delle Edizioni san Paolo di Cinisello Balsamo, una serata di dialogo con Leonardo De Chirico autore del volumetto Giubileo. Molto più e molto meglio di un anno santo, Roma, ADI Media 2024..

Promosso dalla locale Chiesa Evangelica Riformata Battista Balsamoxlacittà e in collaborazione con il Centro Culturale San Paolo, vi hanno partecipato una ottantina di persone. Moderatore dell’incontro è stato Don Giacomo Perego che ha intervistato De Chirico sui contenuti del libro.

Partendo dal giubileo biblico, di cui si può leggere nel libro del Levitico 25, De Chirico ha ricordato l’istituzione del giubileo con accenni all’etimologia, al contesto socioeconomico, allo sfondo teologico… Elementi importanti per comprendere anche le dinamiche delle disposizioni giubilari specifiche.

De Chirico ha poi puntualizzato la promessa profetica del giubileo riguardante il “Servo”, la sua missione e come il giubileo abbia trovato il pieno compimento nel Messia Gesù e come vi sia stataattuazione delle disposizioni giubilari nel contesto della chiesa delle origini di cui vi è contezza il libro degli Atti nei primi capitoli.

La seconda parte dell’incontro ha permesso a De Chirico di parlare della tradizione degli “Anni santi” istituiti dal cattolicesimo romano medievale a partire dal 1300 ma di cui non vi è traccia nella Scrittura, primo dei quali indetto da Papa Bonifacio VIII. De Chirico ha sottolineando che Cristo, il compimento del giubileo, ha inaugurato l’“anno di grazia” del Signore di cui ne ha profetizzato Isaia e Cristo dichiarò essere compiuto in Lui quando lesse Isaia 61 nella Sinagoga di Nazaret (Luca 4)

Quale giubileo oggi? L’oggi del giubileo è l’appello di Dio alla conversione a Cristo (Ebrei 3,7) e la responsabilità cristiana a testimoniare una cultura giubilare che abbia assimilato i valori del giubileo: libertà, dignità, riposo, ecc. nelle pratiche ecclesiali e in atti giubilari. L’“anno di grazia” del Signore non è finito e il suo giubileo è ancora vigente. Quale migliore occasione “oggi” per apprezzare il giubileo biblico convertendosi dai propri idoli all’Iddio vivente e vero?

A fine serata la chiesa promotrice ha fatto omaggio a tutti i presenti del libro nella speranza e preghiera che Il Signore se ne serva per chiamare altri alla conversione.

Avanti
Avanti

Ottobre 2024